Il cashback è un sistema di rimborso che ti permette di recuperare una parte delle spese effettuate per acquisti di beni o servizi. Ma come funziona esattamente e come possiamo approfittarne? Scopriamolo insieme.
Cos’è il Cashback
Il cashback è un programma di fidelizzazione promosso da molte aziende, banche e applicazioni di pagamento. L’obiettivo è incentivare l’uso di carte di credito, debito o prepagate per i pagamenti, anche quelli di piccoli importi.
Quando effettui un pagamento con uno strumento che prevede il cashback, una percentuale dell’importo speso ti viene restituita sul tuo conto. Questa percentuale varia a seconda della promozione e dell’azienda che la propone.
Come Funziona il Cashback
Ogni volta che effettui un acquisto presso un esercizio convenzionato e paghi con un metodo di pagamento che prevede il cashback, ricevi un rimborso. Questo rimborso viene poi accreditato sul tuo conto, solitamente in un periodo di tempo che varia da pochi giorni a qualche mese.
Il cashback può essere calcolato in due modi:
- Percentuale fissa: una percentuale dell’importo speso viene restituita al cliente. Ad esempio, se la percentuale di cashback è del 2% e spendi 100 euro, riceverai un rimborso di 2 euro.
- Punti accumulabili: per ogni euro speso, accumuli dei punti che possono essere convertiti in denaro o utilizzati per ottenere sconti o premi. Un po’ di Storia: Perché Esiste il Cashback? Il concetto di cashback nasce negli Stati Uniti negli anni ‘80, inizialmente come strategia promozionale delle carte di credito per fidelizzare i clienti. Le banche e i grandi circuiti di pagamento — come Visa e Mastercard — cercavano un modo per incentivare l’uso della carta invece dei contanti. Restituire una piccola percentuale su ogni transazione si rivelò una mossa geniale: i clienti erano più propensi a spendere, e le aziende guadagnavano sulle commissioni generate dagli acquisti.
Oggi il cashback è diventato una leva di marketing potentissima anche in Italia. Le aziende lo utilizzano per aumentare il numero di transazioni, migliorare la fedeltà dei clienti e raccogliere dati preziosi sulle abitudini di consumo. In pratica, ti “premiano” per ogni acquisto perché così guadagnano di più sul lungo termine. È una situazione win-win: tu ottieni un rimborso, loro aumentano vendite e engagement.
Come Approfittare del Cashback
✅ Scegli il giusto strumento di pagamento
Non tutti i metodi di pagamento offrono il cashback. Assicurati di scegliere una carta di credito, debito o prepagata che preveda questo vantaggio.
✅ Utilizza l’app o il sito web
Molte aziende offrono il cashback attraverso un’app o un sito web. Qui potrai monitorare i tuoi acquisti, il saldo del tuo cashback e accedere a offerte speciali.
✅ Presta attenzione alle promozioni
Alcune aziende offrono promozioni temporanee che aumentano la percentuale di cashback o offrono un bonus per l’acquisto di determinati prodotti. Tieni d’occhio queste offerte per massimizzare i tuoi guadagni.
Le Migliori Carte e App con Cashback in Italia (2025)
Strumento | Percentuale Cashback | Note |
---|---|---|
Satispay | Fino al 10% | Cashback istantaneo |
Hype | 1–3% | Bonus attivabili via app |
Revolut Metal | Fino al 1% | Cashback in % o crypto, piano premium |
American Express | Variabile | Offerte partner selezionati |
Cashback vs Sconti vs Carte Punti
Molti utenti confondono il cashback con altri sistemi di risparmio. Ecco le principali differenze:
- Cashback: ti restituisce denaro reale dopo l’acquisto.
- Sconto: riduce il prezzo subito, al momento del pagamento.
- Carta punti: ti premia con buoni o prodotti dopo molti acquisti.
👉 Il cashback è spesso il più trasparente e immediato, soprattutto se usi carte o app ben configurate.
I Migliori Servizi di Cashback Online (2025)
Ecco alcuni portali/app affidabili in Italia: tra i migliori consiglio: Bestshopping, Beruby, TopCashback e Widilo.
- Satispay – Fino al 10% di cashback nei negozi convenzionati
- Hype – App italiana con cashback personalizzati
- Revolut – Cashback anche in criptovalute con piani premium
- American Express Italia – Cashback su esercizi convenzionati
- Bestshopping.it – Portale italiano con cashback su Amazon, eBay e altri
- LetyShops – Popolare in Europa, offre cashback su migliaia di siti
Conclusioni
Il cashback è un ottimo modo per risparmiare sui tuoi acquisti. Tuttavia, ricorda che l’obiettivo deve essere spendere in modo consapevole, non cercare di ottenere più rimborsi comprando di più.
Ogni euro risparmiato è un passo verso una gestione più intelligente del denaro.
FAQ sul Cashback
Il cashback è davvero gratuito?
Sì, il cashback è un rimborso spesa e non ha costi diretti. Tuttavia, fai attenzione a eventuali commissioni bancarie o abbonamenti premium associati alle carte.
Quanto si può guadagnare in un anno?
Dipende dalle spese e dalle promo attive. Con una strategia ben studiata, è possibile arrivare a 150–300€ annui.
Il cashback va dichiarato al fisco?
No, il cashback non è considerato un reddito imponibile. È un rimborso legato a un acquisto e non va inserito nella dichiarazione dei redditi.
Con le offerte attive di oggi puoi guadagnare fino a 60€.